Le case-piscina realizzate con container per il trasporto offrono un mix di stile e funzionalità per gli spazi esterni, mostrando un uso creativo di materiali riciclati. Queste strutture utilizzano generalmente un singolo container di 40 piedi, modificato per includere spogliatoi, bagni, spazi di archiviazione e aree dedicate all'intrattenimento. Il design mantiene l'estetica industriale del container, integrando al contempo caratteristiche adatte all'ambiente piscina, come pavimenti impermeabili, sistemi di drenaggio e finiture resistenti alla clorina e all'umidità. Grandi porte scorrevoli in vetro o pareti pieghevoli assicurano una connessione fluida tra gli spazi interni e il bordo piscina. L'interno può includere una cucina compatta, un'area seduta e spazi per riporre l'attrezzatura per la piscina. Gli interventi sull'esterno comprendono spesso tettoie ombreggianti, sedute integrate o docce esterne. La struttura metallica è particolarmente adatta agli ambienti umidi, purché protetta da apposizioni vernici che prevengano la corrosione. I tetti possono integrare pannelli solari per alimentare l'attrezzatura della piscina oppure tetti verdi per migliorare l'estetica visiva. Alcune configurazioni dispongono il container perpendicolarmente rispetto alla piscina, creando schermi di privacy. Le unità possono essere prefabbricate fuori sito e installate con minimo impatto sul paesaggio esistente. Le case-piscina realizzate con container per il trasporto dimostrano come i materiali industriali possano creare spazi ricreativi attraenti, a bassa manutenzione, che si integrano armoniosamente con le piscine residenziali, offrendo al contempo una funzionalità pratica.