Il design d'interni per case container richiede approcci specializzati per trasformare spazi industriali in ambienti vivibili e esteticamente piacevoli. Il processo inizia con una pianificazione spaziale che rispetta le dimensioni lineari del container, creando al contempo zone funzionali. I designer utilizzano espedienti visivi come materiali per pavimenti uniformi, posizionamento strategico di specchi e soluzioni di archiviazione nascoste per migliorare la percezione dello spazio. Le palette di colori spesso includono toni chiari e riflettenti per illuminare gli interni, con l'aggiunta occasionale di pareti d'accento più decise. L'illuminazione combina luce ambiente, luce operativa e luce d'accento per compensare la limitata presenza di finestre. L'arredamento è attentamente proporzionato rispetto alle dimensioni del container, con molti elementi su misura per garantire un'adeguatezza perfetta. La selezione dei materiali equilibra durabilità e comfort, unendo elementi industriali come l'acciaio esposto a legni caldi e tessuti morbidi. Soluzioni intelligenti di archiviazione sono integrate in tutto l'ambiente, sfruttando gli spazi sotto le scale, le aree soppalcate e l'arredamento multifunzionale. Il design d'interni esalta le caratteristiche strutturali del container, addolcendole per renderle adatte alla vita quotidiana. Particolare attenzione è dedicata all'acustica, grazie all'utilizzo di materiali fonoassorbenti e isolamento termico. Il risultato è un interno armonioso che massimizza la funzionalità esprimendo al contempo uno stile personale all'interno del particolare contesto architettonico del container.