I villaggi di case-container rappresentano soluzioni comunitarie innovative che utilizzano l'architettura modulare dei container. Questi insediamenti dispongono più unità-container in configurazioni studiate per equilibrare spazi privati e condivisi. Le tipologie comuni di villaggio includono schieramenti di alloggi attorno a cortili centrali, disposizioni lineari lungo percorsi pedonali o configurazioni radiali concentrate attorno alle strutture comunitarie. I villaggi possono integrare container multifunzionali adibiti a cucine comuni, lavanderie o spazi ricreativi. L'infrastruttura condivisa, come sistemi di raccolta dell'acqua piovana, impianti solari e sistemi di trattamento delle acque reflue, può essere implementata in modo efficiente su scala villaggio. La progettazione considera l'orientamento solare per massimizzare l'efficienza energetica e crea aree esterne protette dal vento per incontri comunitari. La natura modulare consente ai villaggi di espandersi organicamente in base alle esigenze. L'identità comunitaria è rafforzata da elementi di design coerenti, pur permettendo la personalizzazione delle singole unità. I villaggi di case-container dimostrano come questa tecnica costruttiva possa creare comunità sostenibili ed economiche con forti legami sociali, adatte a complessi residenziali, eco-villaggi o alloggi per lavoratori. L'approccio offre soluzioni scalabili per diverse esigenze di vita collettiva, mantenendo i vantaggi della costruzione con container.