Le case container con giardino creano connessioni armoniose tra l'architettura industriale e l'ambiente naturale. Il progetto integra spazi esterni come componenti essenziali della pianta della casa. Le soluzioni comuni includono giardini interni a cortile circondati da moduli container, giardini pensili su unità monopiano o ampie terrazze che si collegano a zone paesaggistiche. La struttura del container può sostenere giardini verticali sulle pareti esterne o fioriere integrate. Porte e finestre scorrevoli ampie eliminano i confini tra gli spazi interni ed esterni. Il progetto del giardino considera il microclima della casa, con la collocazione dei container che crea spazi esterni riparati o zone protette dal vento. Sistemi di irrigazione possono essere integrati nell'impianto idraulico della casa. Alcuni progetti utilizzano i container per inquadrare specifiche vedute del giardino o creare "pareti" verdi per la privacy. La struttura metallica offre opportunità per installazioni creative di illuminazione del giardino. Aspetti pratici includono soluzioni adeguate per lo smaltimento delle acque piovane e la selezione di piante che completano senza sovrastare le forme architettoniche. Queste case dimostrano come i materiali industriali possano coesistere armoniosamente con gli elementi naturali, offrendo ai residenti i vantaggi sia del design contemporaneo che della vita in giardino. La combinazione si rivela particolarmente preziosa in ambienti urbani dove lo spazio verde è limitato.