La costruzione di case container segue un processo specializzato che differisce dall'edilizia tradizionale. Il processo inizia con la selezione del container - scegliendo unità con ottima integrità strutturale che vengono successivamente pulite e ispezionate accuratamente. Le modifiche iniziano con il taglio preciso delle aperture per porte/finestre, seguito da rinforzi strutturali per mantenere l'integrità complessiva. Il processo costruttivo include: 1) Preparazione della superficie (sabbiatura, trattamento della ruggine, primer); 2) Installazione dell'isolamento termico (schiuma spray, sistemi a pannello o approcci ibridi); 3) Realizzazione del telaio interno utilizzando profili di acciaio leggero o travi in legno; 4) Installazione dei previsori di impianti (elettrico, idraulico, HVAC); 5) Finitura interna (cartongesso, pavimentazione, mobili); 6) Trattamenti esterni (rivestimenti, coperture, impermeabilizzazione). Controlli di qualità vengono effettuati a ogni fase, prestando particolare attenzione alla qualità delle saldature, ai sistemi di barriera contro l'umidità e alla continuità dell'isolamento. La costruzione avviene principalmente in ambienti controllati di fabbrica, con l'assemblaggio finale in loco. Questo metodo garantisce precisione, riduce i ritardi causati dal meteo e minimizza gli sprechi di costruzione rispetto alle tecniche edili tradizionali, creando al contempo abitazioni durevoli e ad alte prestazioni.