Le case container con balconi estendono creativamente gli spazi abitativi all'aperto mantenendo l'integrità strutturale. I balconi sono generalmente realizzati attraverso diverse soluzioni progettuali: prolungamenti a sbalzo derivati da modifiche alle estremità del container, supporti in acciaio esterni o terrazze sul tetto raggiungibili mediante scale esterne. La struttura del balcone si integra perfettamente con l'architettura del container, utilizzando spesso ringhiere in metallo o parapetti in vetro per garantire sicurezza senza ostacolare la visuale. I materiali per il piano del balcone variano da tavole composite leggere a legni esotici duri, scelti per la loro durata e il loro appeal estetico. Alcuni progetti includono elementi di balcone richiudibili che permettono di risparmiare spazio quando non utilizzati. I balconi più grandi possono includere sedute integrate, cassette per fiori o aree per cucinare all'aperto. Il collegamento tra gli spazi interni ed esterni è migliorato da porte a scorrimento in vetro di grandi dimensioni o da pareti di finestre pieghevoli. L'ingegneria strutturale garantisce una corretta distribuzione del peso e resistenza al vento, considerando i carichi variabili e i fattori di sicurezza. I balconi offrono spazi abitativi all'aperto molto utili che migliorano notevolmente l'esperienza abitativa delle case container, creando aree per rilassarsi, coltivare piante o intrattenere ospiti, sfruttando al contempo le viste e l'ambiente naturale circostante.