Le case prefabbricate in acciaio leggero utilizzano una tecnologia di intelaiatura in acciaio formato a freddo (CFS) per creare strutture residenziali durevoli e realizzate con precisione ingegneristica. Le staffe e i binari in acciaio zincato vengono prodotti con tolleranze molto precise grazie a macchinari a controllo computerizzato, garantendo un perfetto allineamento durante il montaggio. Questo metodo costruttivo offre un'elevata resistenza a termiti, marciume e fuoco, mantenendo stabilità dimensionale in condizioni variabili di umidità. Le cavità delle pareti permettono l'installazione di isolanti ad alta densità, raggiungendo prestazioni termiche superiori rispetto alle tradizionali strutture in legno. I telai in acciaio leggero sono compatibili con tutti i rivestimenti interni ed esterni standard, tra cui paramenti in mattoni, intonaci, doghe o sistemi a facciata ventilata. Il progetto strutturale include resistenza ai carichi sismici e del vento, conformemente ai codici edilizi locali, con la possibilità di installare tiranti per uragani nelle zone soggette a forti venti. I sistemi di pavimento sono costituiti da travi composite in acciaio con soletta in OSB o calcestruzzo, che offrono superfici rigide e resistenti alle vibrazioni. Le strutture del tetto possono essere progettate con diverse pendenze e stili, da tetti piani a configurazioni a capanna, utilizzando sistemi di capriate in acciaio. La leggerezza dei componenti riduce i requisiti delle fondazioni e permette la costruzione su siti difficili. Tutti i percorsi per elettricità e idraulica sono precisi nelle componenti metalliche del telaio, per un'installazione efficiente degli impianti. Queste case raggiungono generalmente tempi di costruzione del 30-50% più rapidi rispetto ai metodi tradizionali, con una riduzione significativa di scarti edili. Per specifiche tecniche e dettagli ingegneristici strutturali, contattare i nostri specialisti della costruzione in acciaio leggero.